Massimizza l’utilizzo delle superfici dei tetti aziendali con l’installazione di moduli fotovoltaici ad alta efficienza, convertendo l’energia solare in elettricità rinnovabile per coprire parte del fabbisogno energetico aziendale.
Fornisce energia pulita e sostenibile all’azienda, contribuendo alla riduzione dei costi operativi e alla diminuzione della dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.
Integra la tecnologia fotovoltaica con il design architettonico delle facciate degli edifici, combinando estetica e funzionalità.
Contribuisce alla riduzione del consumo energetico dell’edificio, garantendo un’ottima produzione di energia e abbattendo le emissioni di CO₂.
Le pensiline solari sono dotate di moduli fotovoltaici, che forniscono energia rinnovabile alle colonnine di ricarica per veicoli elettrici, supportando la mobilità sostenibile.
Questo sistema consente una gestione più efficiente dell’energia, riducendo i costi elettrici dell’azienda e migliorando l’infrastruttura aziendale con soluzioni moderne e sostenibili.
Il progetto è stato avviato a novembre 2022 e, in soli due mesi, sono stati completati progettazione, approvvigionamento e costruzione. Il 16 gennaio 2023, l’impianto è stato connesso con successo alla rete, dimostrando un’eccellente gestione del progetto e un’elevata efficienza nei lavori di installazione.
La veloce connessione alla rete ha permesso all’azienda di beneficiare dei vantaggi economici e ambientali dell’energia pulita già prima del Capodanno cinese.
Il progetto utilizza un sistema di connessione alla rete a 35 kV, che garantisce un trasferimento efficiente dell’energia prodotta dal fotovoltaico alla rete elettrica, migliorando stabilità e sicurezza dell’alimentazione energetica.
L’alta efficienza nella trasmissione dell’energia riduce le perdite di trasmissione e ottimizza l’utilizzo della produzione solare.
L’impianto ha una produzione energetica annua stimata di 8,55 milioni di kWh, con una produzione totale prevista in 25 anni di 213,81 milioni di kWh. Il progetto contribuirà a ridurre il consumo di carbone standard di 2.600 tonnellate all’anno e a tagliare le emissioni di CO₂ di 7.100 tonnellate all’anno, supportando così la transizione ecologica dell’azienda.
L’integrazione di pensiline fotovoltaiche e colonnine di ricarica non solo riduce l’impronta di carbonio dell’azienda, ma incentiva anche lo sviluppo del trasporto elettrico, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità aziendale.
Il progetto adotta il modello di autoconsumo con immissione in rete dell’energia in eccesso, riducendo i costi dell’energia per l’azienda e generando entrate aggiuntive attraverso la vendita dell’energia eccedente alla rete, garantendo così un ritorno economico a lungo termine.
L’introduzione delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici migliora l’infrastruttura aziendale, offrendo maggiore comodità ai dipendenti e ai visitatori, e contribuendo a rafforzare l’immagine di un’azienda moderna e sostenibile.
Il successo del progetto rappresenta un modello esemplare nell’applicazione dell’energia verde, contribuendo attivamente alla crescita sostenibile dell’economia locale.
La diffusione della tecnologia fotovoltaica favorisce lo sviluppo del settore delle energie rinnovabili, fornendo nuove opportunità per la crescita economica della regione nel rispetto dell’ambiente.